REGOLAMENTO

REGOLAMENTO ART.11 D.P.R. 26 OTTOBRE 2001 N.430 CONCORSO A PREMI “VECCHIA ROMAGNA REMIX DI EMOZIONI” INDETTO DALLA SOCIETA’ MONTENEGRO SRL

SOGGETTO PROMOTORE
Montenegro Srl, Via E. Fermi 4, 40069, Zola Pedrosa (BO) – P.IVA e C.F. 12654600159 (di seguito Promotore)

SOGGETTO DELEGATO
Clipper S.r.l., Viale Caterina da Forlì 32, 20146 Milano – P.IVA e C.F. 06601410159 (di seguito Delegato)

TIPOLOGIA E DENOMINAZIONE
Concorso a premi di merito denominato “Vecchia Romagna Remix di Emozioni” (di seguito Concorso)

DURATA
Il Concorso avrà svolgimento nelle seguenti date:
caricamento dei lavori = dal 16 giugno 2014 al 22 agosto 2014 (68 giorni)
Selezione dei finalisti = entro il 5 settembre 2014
Fase finale e selezione del vincitore = entro il 14 settembre 2014.

AREA DI SVOLGIMENTO
Il Concorso ha svolgimento nell’intero territorio nazionale italiano e nella Repubblica di San Marino.

DESTINATARI
Il Concorso è rivolto a tutti i barman/bartender/baristi professionisti che siano maggiorenni alla data della partecipazione e residenti in Italia o nella Repubblica di San Marino (di seguito Partecipanti).

PRODOTTI IN PROMOZIONE E SCOPO DEL CONCORSO
Il Concorso viene organizzato con il duplice intento di:
• incentivare la conoscenza del Promotore e del proprio prodotto Vecchia Romagna Etichetta Nera
• sviluppare la creatività e la fantasia dei Partecipanti ai quali sarà richiesto di reinterpretare un cocktail o un long drink a base di Vecchia Romagna Etichetta Nera, come oltre specificato.

PUBBLICITA’
Il Concorso sarà pubblicizzato:
• attraverso il sito dedicato www.vecchiaromagnaremix.it , sul quale sarà presente il regolamento completo
• Sul sito www.bargiornale.it
• Sull’e-mag WEBAR, che sarà reso visibile anche all’interno delle “edicole” degli altri siti d’area www.ristorantiweb.com e www.pianetahotel.it
Il Promotore si riserva di prevedere ulteriori e differenti forme di comunicazione che dovesse ritenere utili e che saranno coerenti con il regolamento ed in linea con quanto previsto dal DPR 430/2001.

AVVERTENZE
Si rende noto che il costo di collegamento alla rete Internet per la partecipazione al concorso avverrà in base al piano tariffario concordato da ciascun Partecipante con il proprio provider, senza alcun ulteriore costo o onere aggiuntivo.
Si precisa che i server della piattaforma di gioco sulla quale verrà svolto il concorso sono ubicati in Italia e che i dati verranno registrati dal medesimo software, programmato appositamente per il presente concorso.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Al fine di raggiungere lo scopo precedentemente indicato, il Promotore organizza il Concorso al fine di premiare un Partecipante che abbia realizzato la migliore reinterpretazione di un cocktail/drink a base di Vecchia Romagna Etichetta Nera secondo quanto di seguito specificato.
Tutti i Partecipanti, per prendere parte al concorso dovranno preliminarmente accedere al sito www.vecchiaromagnaremix.it procedere con la registrazione, compilando con i dati indicati come obbligatori la maschera specifica dedicata al Concorso (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo email, contatto telefonico, denominazione ed indirizzo del bar/locale presso il quale lavora, nome del drink dal quale viene tratta ispirazione, motivazione dell’ispirazione in massimo 50 battute).
Ciascuna registrazione dovrà essere validamente portata a termine entro le ore 23,59’,59” del 22 agosto 2014.
Il medesimo Partecipante, riconoscibile dai dati anagrafici personali utilizzati, avrà la facoltà di registrarsi al Concorso una sola volta: ad ogni indirizzo email potrà essere associato un unico Partecipante e ciascun Partecipante potrà registrarsi utilizzando un unico indirizzo email. Non sarà ammessa alcuna partecipazione sotto falso nome, falsa identità o identità fittizia.
Il Promotore si riserva il diritto di verificare l’identità dei Partecipanti (anche richiedendo copia del documento di identità) e di intraprendere ogni opportuna azione al riguardo nel caso di violazione a tale regola.
A condizione di aver proceduto secondo quanto previsto e previa accettazione del presente Regolamento e dell’informativa sul trattamento dei dati anagrafici personali, i Partecipanti potranno accedere alla sezione del sito che consentirà di caricare la ricetta di un cocktail o drink a base di Vecchia Romagna Etichetta Nera reinterpretato dal partecipante, traendo spunto da un “classico” (che dovrà essere citato nella machera di registrazione: a titolo di esempio “Horse’s Neck”, “Brandy Sazerac”, Champagne Cocktail”, “Metropolitan”, Sidecar”, “Brandy Alexander”, “Brandy Crusta” o altri non inclusi in questa descrizione, purché citati espressamente).
Le caratteristiche della ricetta dovranno necessariamente essere le seguenti:
• il drink d’ispirazione ed il drink elaborato dal partecipante non dovranno avere alcun altro distillato di base (e prevalente) al di fuori di Vecchia Romagna Etichetta Nera
• il drink creato dovrà contenere almeno 30 ml. di Vecchia Romagna Etichetta Nera.
• non sarà possibile elaborare il drink utilizzando ingredienti "home made", né alterare Vecchia Romagna Etichetta Nera (a mezzo, ad esempio, di infusione o macerazione)
• sarà consentito elaborare il drink utilizzando tecniche di infusione o macerazione "à la minute" per gli ingredienti della propria ricetta, ovvero preparati al massimo 10 minuti prima: tale possibilità non sarà valida per Vecchia Romagna Etichetta Nera (la procedura di preparazione dovrà essere analiticamente indicata)
• il drink elaborato potrà avere un numero illimitato di ingredienti e quantità, potendosi tuttavia utilizzare al massimo 70 ml. di prodotti alcolici (compresa Vecchia Romagna Etichetta Nera)
• la ricetta del drink elaborato dovrà indicare anche gli ingredienti dell'eventuale garnish (al quale non sono posti limiti)
• il drink elaborato dovrà avere un nome di fantasia e contenere la parola remix
• dovrà essere indicata specificatamente la tecnica di miscelazione utilizzata, per la quale non vi sono limiti
• potranno essere utilizzati esclusivamente calici e bicchieri trasparenti
La ricetta dovrà riportare pertanto il nome del drink reinterpretato, gli ingredienti necessari, il quantitativo necessario, le modalità di realizzazione e quanto previsto nei precedenti punti.
Le modalità per caricare la ricetta del drink saranno specificate nella sezione dedicata del sito.
Si precisa che non saranno ritenuti valide le ricette aventi caratteristiche di contenuto differenti da quelle indicate (a titolo esemplificativo: non saranno valide le ricette che non contengano il prodotto Vecchia Romagna Etichetta Nera, le ricette che siano accompagnate da disegni – il contenuto deve essere esclusivamente testuale, le ricette che non siano una rielaborazione di classici drink, ecc.).
Ciascun Partecipante potrà caricare una sola ricetta, corrispondente ad un unico drink reinterpretato utilizzando il prodotto Vecchia Romagna Etichetta Nera.
La partecipazione (completamento della partecipazione e caricamento della ricetta) dovrà avvenire entro le ore 23,59’,59” del giorno 22 agosto 2014: eventuali partecipazioni successive a tale data/orario non saranno valide ai fini della partecipazione al concorso.
Tutte le ricette caricate saranno preliminarmente vagliate da una commissione interna del Promotore che si riserva di eliminare e di non considerare validi ai fini della partecipazione al Concorso, quelle che non rispettino i seguenti requisiti tecnici e/o di contenuto.
A titolo esemplificativo:
• ricette non pertinenti al tema proposto
• ricette palesemente non opera del Partecipante (la reinterpretazione dovrà comunque essere inedita, nuova ed originale)
• ricette aventi un contenuto osceno, volgare, offensivo, ingiurioso, discriminatorio o che risultino contrarie alla moralità pubblica ed al buon costume
• ricette che richiamino, integralmente o anche solo parzialmente, marchi e/o denominazioni e/o altre privative di proprietà intellettuale o industriale, di titolarità di soggetti terzi
• ricette inviate da Partecipanti minorenni
Le ricette scartate rimarranno comunque a disposizione per eventuali successivi controlli.
Tutte le ricette accettate dalla commissione prenderanno parte alla selezione che decreterà i finalisti e potranno essere pubblicate su un’apposita sezione del sito internet (l’eventuale mancata pubblicazione non avrà ripercussioni sulla partecipazione alla selezione dei finalisti).

SELEZIONE DEI FINALISTI E COMUNICAZIONE
La selezione verrà svolta, alla presenza di un Funzionario Camerale o di un Notaio, a Milano presso la sede del Delegato o presso altra sede da concordare, entro il 5 settembre 2014 e, qualora necessario, in base al numero di ricette pervenute, potrà essere prevista, previo accordo con il Pubblico Ufficiale incaricato, una preselezione. La giuria selezionerà n. 6 Partecipante finalisti, oltre a ulteriori n. 6 Partecipanti di riserva (i quali subentreranno ai finalisti in caso di irregolarità o irreperibilità o impossibilità del vincitore originario).
Il medesimo Partecipante potrà essere selezionato una sola volta.
I criteri di selezione seguiti dalla giuria saranno:
• valorizzazione di Vecchia Romagna Etichetta Nera = da 1 a 25 punti
• motivazione dell'ispirazione del drink originario (come riportata nel modulo di registrazione) = da 1 a 15 punti
• gusto ed equilibrio del drink reinterpretato = da 1 a 35 punti
• replicabilità della ricetta = da 1 a 20 punti
• nome del drink reinterpretato = da 1 a 5 punti
Ciascun partecipante potrà ottenere al massimo 100 punti.
Sulla base della classifica di valutazione, i migliori n. 6 punteggi accederanno alla Fase finale (in caso di parità alla sesta posizione, si sceglieranno le ricette con il punteggio più alto nel gusto e, persistendo la parità, si procederà con un’estrazione a sorte tra gli aventi diritto). Analogamente saranno selezionate ulteriori n. 6 ricette che fungeranno da riserve.
Durante la selezione dei finalisti, sarà garantito l’anonimato dei partecipanti.
La giuria sarà composta da almeno 3 persone, sia in rappresentanza del Promotore che un esperto del settore.
In ogni caso, la composizione della giuria potrà differire a seconda delle esigenze contingenti: sarà comunque garantita la presenza di persone idonee a giudicare le ricette pervenute.
I Partecipanti estratti come finalisti potranno prendere parte all’evento finale che permetterà di definire il vincitore del premio in palio con il concorso.
Ciascun finalista sarà personalmente contattato (via email/telefono utilizzando il contatto rilasciato in sede di registrazione) ed invitato (a spese del Promotore) a partecipare alla giornata finale che avrà luogo tra il 13 ed il 14 settembre alla Venaria Reale (Torino) (allo stato attuale l’esatta definizione della giornata e dell’orario di svolgimento dell’evento finale è in fase di definizione e potrà differire senza tuttavia alterare le caratteristiche del concorso ed i diritti acquisiti dai finalisti. Qualora dovessero intervenire modifiche circa la località prescelta e la data, i Finalisti saranno prontamente avvisati). Sarà richiesta l’accettazione a partecipare all’evento finale entro 3 giorni dalla data di invio dell’invito a partecipare. Nel caso in cui il Promotore non riceva risposta scritta entro tale termine, il finalista perderà il diritto di accedere all’evento finale e sarà contattata la prima riserva utile. Il Partecipante finalista che non potesse presenziare alla giornata finale non potrà delegare una terza persona: la partecipazione all’evento finale è strettamente personale e non cedibile.
Nel caso di comunicazione via e-mail, il promotore ed il delegato non si assumono alcuna responsabilità qualora:
• la mailbox risulti piena;
• l’email e/o il numero di telefono indicati in fase di registrazione fossero errati o incompleti;
• non vi fosse risposta dall’host computer dopo l’invio dell’e-mail di notifica della vincita;
• la mailbox risulti disabilitata;
• l’email indicata in fase di registrazione fosse inserita in una black-list.
Inoltre, il finalista perderà il diritto alla partecipazione alla fase finale qualora i dati anagrafici inseriti in fase di registrazione al concorso non saranno confermati e/o dovessero risultare non veritieri.
La partecipazione alla fase finale sarà definitivamente confermata solo a seguito della verifica dei requisiti richiesti dal Concorso: in caso di difformità subentrerà la relativa riserva.
Il Promotore si riserva di chiedere ai finalisti copia di un documento di identità da cui risulti la corrispondenza tra il dato anagrafico reale e quello utilizzato all’atto della registrazione al concorso: in caso di difformità, il vincitore sarà immediatamente squalificato e subentrerà la prima riserva utile.

FASE FINALE
I n. 6 finalisti (qualora alcuni di essi non potessero presenziare e non fossero stati sostituiti dalle relative riserve i finalisti potranno anche essere in numero inferiore) prenderanno parte alla Fase finale presso la Venaria Reale di Torino, indicativamente nelle giornate del 13 o 14 settembre 2014.
I finalisti presenti dovranno cimentarsi, in presenza di una giuria tecnica, nelle seguenti prove:
1) "Remember the Classic" = i finalisti dovranno riproporre in 4 minuti al massimo il drink classico a cui ci si è ispirati
2) "Remix the Classic" = i finalisti dovranno riproporre in 6 minuti al massimo il proprio drink a base di Vecchia Romagna Etichetta Nera così come sottoposto alla giuria di selezione
I finalisti dovranno presentarsi con tutte le attrezzature e gli ingredienti necessari alla preparazione di entrambi i cocktail: l’organizzazione metterà a disposizione: corrente elettrica, ghiaccio a cubi, ghiaccio spezzettato (tutte le informazioni specifiche inerenti la finale verranno fornite ai diretti interessati in anticipo e tempo utile rispetto alla data della finale).
La giuria sarà composta da almeno 3 persone, sia in rappresentanza del Promotore che un esperto del settore.
La giuria sarà presieduta da un Funzionario della Camera di Commercio di Torino che assisterà ai lavori di selezione.
Il vincitore del premio finale (ed a seguire la graduatoria di merito dei restanti finalisti) sarà definito in base ai seguenti parametri:
• gusto, aroma e presentazione del drink
• classe, stile e tecnica di preparazione

PREMIO
Il premio è costituito da un viaggio/soggiorno a Londra (fruibile nel mese di ottobre in concomitanza con la “London Cocktail Week) per 1 persona, con partecipazione ad un corso di approfondimento professionale. Il premio include: il viaggio aereo A/R dall’Italia (principali aeroporti) a destinazione, soggiorno in albergo 3*** per un minimo di 2 notti in camera singola, trattamento di prima colazione e frequentazione del corso di aggiornamento professionale. Sono esclusi i pasti principali, i trasferimenti in loco ed in Italia, le spese di avvicinamento dalla località di residenza e l’aeroporto di partenza, gli extra personali e tutto quanto non espressamente previsto. Con il vincitore saranno concordate le date per la fruizione del premio. Il valore indicativo è di € 2.100,00 IVA esente. Il premio è strettamente personale del vincitore e non potrà in alcun modo essere ceduto ad una terza persona.

MONTEPREMI
Al fine di garantire l’effettiva corresponsione di quanto promesso il promotore presta cauzione pari a € 3.300,00: tale valore è stato calcolato comprendendo sia il costo del premio in palio, sia comprendendo il valore stimato delle spese che il Promotore sosterrà per permettere la partecipazione dei finalisti all’evento finale (incluse le attività ludiche e di intrattenimento previste in loco). Tale ultimo costo, salvo conguaglio, è stato calcolato stimando che prendano parte all’evento finale n. 6 Partecipanti e potrà differire per eccesso o per difetto qualora, ad esempio, i Partecipanti fossero in numero inferiore o qualora le spese sostenute per ciascuno di essi fossero superiori al previsto. In generale sono comprese le spese di trasferimento e un pernottamento in albergo.

ADEMPIMENTI E GARANZIE
La partecipazione al Concorso è gratuita, salvo il costo di connessione al servizio internet definito dal piano tariffario del gestore telefonico utilizzato dal partecipante e che non rappresenta alcun introito per il Promotore.
Il Promotore non si assume alcuna responsabilità per problemi di accesso, impedimento, disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la connessione, la linea telefonica che possa impedire ad un Partecipante di prendere parte al Concorso.
Il Promotore si riserva il diritto di sostituire il Premio (o parti di esso) con un bene o servizio alternativo dello stesso valore, o di valore superiore.
Non saranno offerte alternative in contanti, gettoni d’oro o altri beni o servizi.
Il Promotore si riserva il diritto di escludere un partecipante se:
o è in possesso di motivi ragionevoli per ritenere che il Partecipante non abbia rispettato tutti i criteri di partecipazione;
o il Partecipante ha fornito dati personali e/o informazioni non veritieri imprecisi fuorvianti;
o il Partecipante ha violato il presente regolamento;
La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione integrale ed incondizionata di tutte le clausole del presente regolamento.
Il premio sarà reso disponibile entro il termine massimo di 180 giorni dalla data della selezione.

RINUNCIA ALLA RIVALSA
Il Promotore dichiara di rinunciare alla facoltà di rivalsa della ritenuta alla fonte di cui all’art. 30 D.P.R. 600 del 29/9/73 a favore dei vincitori.

ONLUS
I premi non assegnati saranno devoluti in beneficenza a Fondazione Francesca Rava – N.P.H. ITALIA Onlus Adozioni a distanza – Progetti – Volontariato V.le Premuda, 38/a - 20129 Milano e.mail: info@nph-italia.org

ACQUISIZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, i dati personali saranno utilizzati dal Promotore per le attività correlate allo svolgimento del Concorso e per tutte le attività allo stesso concorso connesse (a titolo esemplificativo e non esaustivo: verbalizzazioni, contatti telefonici/email o altro) .

NVIO ED UTILIZZO DELLE IMMAGINI
Il caricamento delle ricette da parte dell’utente comporta l’autorizzazione alla pubblicazione delle stesse sul sito dedicato al concorso e costituisce implicita accettazione di tutte le condizioni qui di seguito elencate.
Il Partecipante al Concorso dichiara che le ricette inviate sono originali nonché di essere il titolare esclusivo e legittimo di tutti i diritti d’autore e di sfruttamento, anche economico, di ciascuna ricetta.
Il Partecipante al Concorso dichiara di essere consapevole che la responsabilità del contenuto delle ricette è a carico della persona che li ha inviati nonché dichiara di aver acquisito tutti i diritti e liberatorie per l’utilizzo e la diffusione della ricetta e che pertanto né le ricetta né la relativa pubblicazione da parte del promotore comporteranno la violazione di diritti di terzi.
Il Promotore si riserva di rimuovere in qualunque momento le ricette non idonee, volgari, offensive, ingiuriose e contrarie alla moralità pubblica ed al decoro.
Il Partecipante al Concorso dichiara di essere responsabile del contenuto delle proprie ricette, manlevando e mantenendo indenne il Promotore da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi e sarà tenuto a risarcire la stessa da qualsiasi conseguenza pregiudizievole, ivi incluse eventuali spese legali, anche di carattere stragiudiziale, che il Promotore dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto sopra indicato.
Il Partecipante è infine altresì responsabile dell’accertamento che la pubblicazione delle ricette non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di diritti altrui: eventuali inadempienze saranno sanzionate con l’esclusione dal Concorso.
Il Partecipante, aderendo al Concorso dichiara e accetta di cedere tutti i diritti della ricetta al Promotore senza limiti di tempo, in esclusiva, nelle modalità che il promotore riterrà più opportune, anche estranee al Concorso (escludendone l’utilizzo in contesti che pregiudichino la dignità personale e il decoro) e di non pretendere alcun riconoscimento economico.
Il Partecipante garantisce che niente di quanto inviato è contrario a norme di legge: a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il contenuto della ricetta è osceno, diffamatorio, blasfemo, razzista, pedo-pornografico o in violazione dei diritti di proprietà intellettuale, dei diritti morali, dei diritti d’autore o dei diritti di dati personali di terzi, dei diritti di pubblicazione e in generale rispetta quanto stabilito dalla legge sul Diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) e successive modifiche. Il materiale inviato per la partecipazione non sarà restituito.